Autori

Lino Banfi
Attore, comico, sceneggiatore e cabarettista. Con oltre 100 film all'attivo è tra i più influenti e importanti attori italiani. Protagonista della commedia italiana, ha poi recitato in film drammatici e fiction televisive. Ha pubblicato dieci libri di successo.

Pasquale Bacco
Medico legale dei più discussi casi mediatici. Opinionista TV per RAI e Mediaset. Professore di Medicina Legale. Scrittore Bestseller e co-autore di storie true crime per il cinema. Direttore Responsabile della collana "InMedicine International Scientific Books" e della rivista “Nella Medicina".

Tonia Cartolano
Giornalista televisiva e già Videdirettrice di Sky TG24, è il volto del mattino di Sky e conduce "Buongiorno". Ha firmato inchieste e reportage tra i più importanti del giornalismo televisivo, Nel 2022 ha pubblicato per Santelli il bestseller "LeadHers".

Maurizio Colantoni
Giornalista RAI veterano e voce ufficiale della Nazionale Italiana di Pallavolo, conduce "Oltre la Rete" su Rai Sport e ha coniato #RagazzeTerribili e #LaBellaItalia. Ha pubblicato "La Bella Italia" con Santelli editore e "Tutta la forza che ho" con Myriam Silla per RaiLibri.

Margot Sikabonyi
Attrice famosa per il ruolo di Maria Martini in Un medico in famiglia, che ha interpretato per quasi vent’anni. Lo Yoga l'ha salvata dallo stress dei riflettori e dal 2019 diventa Health Coach con l'Institute of Integrative Nutrition di New York. Autrice Bestseller di "Respira! Alla Ricerca della calma nel caos".

Mario Mantovani
Europarlamentare. Già Senatore della Repubblica e Sottosegretario di Stato, Vicepresidente e Assessore alla Sanità di Regione Lombardia. Ha fondato strutture d'eccellenza per anziani e disabili ed è stato il protagonista dell'approvazione sulla legge che istituì l'amministratore di sostegno.

Alessia Bertolotto
Imprenditrice in ambito energie rinnovabili, ecosostenibilità ed economia circolare. Ha condotto “Sfida Vincente”, intervistando le più belle realtà italiane.

Marco Letizi
Consulente Globale di Nazioni Unite, Commissione europea e Consiglio d'Europa. Specializzato in antiriclaggio. Medaglia d'argento al valor civile.

Valentina Clemente
Giornalista professionista, redattrice e anchor a Sky Tg24. Ha studiato a Padova, UCLA, Washington e Roma. Durante il secondo mandato di George W.Bush lavora all’American Enterprise Institute con Radek Sikorski e Emanuele Ottolenghi. Collabora al documentario “Nine days that changed the world” (2010), curato da Newt e Callista Gingrich. Ha collaborato con Sky News e Al Jazeera. Da sempre appassionata di politica e cultura americana, su Sky Tg24 realizza il podcast “9/11 stories” e settimanalmente cura la rubrica “Usa Weekly News”.

Paolo Cendon
Ordinario di Diritto Privato nell’università di Trieste, ha dedicato la sua vita ai fragili. Autore delle più importanti leggi italiane sulla disabilità e fragilità. Ha diretto 19 collane giuridiche per Giuffré, UTET e Santelli. Prolifico saggista, ha pubblicato oltre 30 libri di successo.

Giorgio Santelli
Giornalista RAI, è stato cronista parlamentare e inviato per RaiNews24. Oggi è Vice capo redattore RAI. Cura la rassegna stampa del mattino. Saggista e Romanziere.

Milan Krajnc
Nominato per il Premio Nobel per l’Economia 2021, per aver strutturato la teoria sulla Dynamic Leadership Model. Professore di Economia all'Università delle Nazioni Unite. Rappresentante della Al-Khalifa Business School, nel Principato di Monaco. Consulente aziendale internazionale.

Roberta Ferrari
Conduttrice televisiva e Giornalista Professionista, si occupa da anni del delicato rapporto tra genitori e figli. Ha conseguito un Doctorate in Psicologia, ha creato il blog Figli Felici e scritto "Ti sblocco un ricordo". Nel 2023 è ideatrice della trasmissione Gen Z vs Boomers su RAI 3.

Marianna Bruschi
Prima di diventare head of digital di Sky TG24 ha lavorato 15 anni nel Gruppo Gedi, da La Stampa a Gedi visual. È docente al master di giornalismo della Luiss. Co-autrice, insieme a Emanuela Ambrosino, del Podcast "Generazione AnZia", diventato poi libro per Santelli editore.

Elda Alvigini
Volto noto della tv italiana e star dell’acclamata serie I Cesaroni, ha scritto e diretto lo spettacolo teatrale Inutilmentefiga, campione di incassi al Piccolo Eliseo Patroni Griffi di Roma, di cui ha pubblicato la riduzione letteraria nel 2025.

Fabio Luppino
Ggiornalista dal 1987, dopo venticinque anni all'Unità e l'esperienza come inviato nella ex Jugoslavia, ha scritto per altre importanti testate nazionali, tra cui Secolo XIX e Corriere della Sera. Dal 2018 scrive per l'Huffpost. Ha pubblicato "Quei giorni torneranno".

Tommaso Dibari
Scrittore pugliese, psicologo e autore televisivo: ha lavorato per Striscia La Notizia, Rai 1 e Rai 2. Medaglia del Senato della Repubblica, ha vinto il Premio Zingarelli e il FIASO per la migliore iniziativa formativa in Italia. Docente di scrittura creativa, formatore ed esperto di narrative therapy.

Emanuela Ambrosino
Redattore senior, lavora per Sky TG 24 sin dalla sua fondazione. In qualità di inviata, si occupa di cronaca, salute, scuola e giovani. Vive a Milano ma ha origini Campane. Co-autrice, insieme a Marianna Bruschi, del Podcast "Generazione AnZia", diventato poi libro per Santelli editore.

Tiziano Cantalupi
Professore Ordinario di Fisica, è autore di 5 saggi e numerosi articoli scientifici e divulgativi. Ha curato la Sezione Fisica dell'Enciclopedia Multimediale De Agostini "Sapere.it".

Settimio Colangelo
Abruzzese doc e dottore in economia aziendale, è Manager e Produttore televisivo, titolare dell'agenzia Colangelo Management, che segue attori e artisti di calibro internazionale. Ha pubblicato "I sospiri della montagna", con prefazione di Bruno Vespa.

Debora Scalzo
Scrittrice, sceneggiatrice e regista. Ha diretto il Docufilm "Paolo Vive" con protagonista Bruno Torrisi, dedicato al Giudice Paolo Borsellino, in collaborazione con Farnesina e Ministero degli Affari Esteri. Cura la rubrica "Made in Italy" per My New York Magazine. Direttrice di Santelli Pictures.

Ian McKinley
Rugbysta irlanese. Nel 2010 perse parzialmente la vista all'occhio sinistro ma grazie a degli occhiali progettati appositamente in Italia tornò a giocare fino a vestire la maglia Azzurra. La sua storia di resilienza è diventata un docufilm e libro da 10.000 copie in UK, prima di arrivare in Italia.

Nicola Sarandria
Medico cum laude formato tra Humanitas, Svizzera, UK e Harvard, è direttore di un'azienda sanitaria che ha cofondato con la famiglia valutata 40 MLN €. Ha introdotto la 'Sarandria Theory' in immuno-oncologia, descrivendo per primo insights dell’Arginase e dei TANs nei tumori del retto.

Eleonora Tommasi
Laureata con lode in Fisica all’Università del Salento, specializzata in Fisica Medica. Ha svolto ricerca con il gruppo MAGIC-V dell’INFN e insegnato Matematica e Fisica in vari licei. Autrice di libri che spiegano la fisica a bambini e ragazzi, come "Nonno Einstein".

Fabio Nocchi
Classe 1973, è laureato in psicologia e lavora come autore televisivo (Striscia la Notizia, Paperissima Sprint) e autore satirico (il Vernacoliere, l’Odio). Nel 2021 ha pubblicato Non è colpa dei brutti se sono cattivi e nel 2024 Qussi tutto ciò che vuoi

Mirko Zullo
Nato sul Lago Maggiore, è scrittore e regista. Ha ricevuto il Cavalierato Giovanile alla Cultura e ha esordito nel 2018 con Nonnasballo, vincitore del Premio Nazionale Zanibelli. Ha diretto nel 2022 il film Il violinista, con Edoardo Romano e con l’esordio di Davide Mengacci.

Alessandro Villa
Architetto e Docente di Progettazione degli Interni al Politecnico di Milano. Tiene abitualmente lezioni e conferenze presso numerose scuole di design in Italia e all’estero e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca per conto di importanti aziende, tra le quali FIAT Auto, 3M Innovazione e Fincantieri, Beiersdorf/Nivea