Vera Mancini e la “New Hollywood”.

La nuova Hollywood. La ri-scrittura dei generi del cinema classico” (Santelli Editore, 2021) è il nuovo libro di Vera Mancini. Da giugno sarà disponibile online e in tutte le librerie.

Vera Mancini nel suo saggio, parte della collana Pagine di Cinema, compie un’interessante analisi sul cinema americano del ‘900 e sui registi che hanno cambiato la storia della cinematografia. Grazie alla collaborazione con Matteo Fantozzi (“Gabriele Muccino. Il Poeta dell’Incomunicabilità. Santelli Editore, 2021), che ne ha curato la prefazione, l’autrice crea un manuale utile per chi, esperto e non, intende avvicinarsi al mondo del cinema.

L’autrice mette in discussione un intero periodo storico, tra gli anni Sessanta e Settanta, in cui l’America vedeva il suo cambiamento sociale, culturale e politico. In particolare l’attenzione viene posta sulla capacità del cinema di adattarsi a questi cambiamenti e crescere con essi. I registi di quegli anni hanno avuto grande capacità di re-interpretare le strutture di genere del passato che avevano studiato, stabilendo le basi del Cinema moderno.

Vera Mancini illustra, grazie al linguaggio espressivo chiaro e versatile, diverse forme di rappresentazione cinematografica. L’obbiettivo è quello di raccontare le storie di quegli autori che sono diventati i patriarchi del cinema, essenziali per la riscoperta del presente.

"25 anni di Moda Movie", Sante Orrico: da oggi in libreria

13 Settembre 2021

"Dietro le sbarre" di Angela Sensi segnalato dal Cisf -Centro Internazionale Studi Famiglia

13 Settembre 2021