Tigri e colonie

In vendita!

Tigri e colonie

Negli anni ’30 il regime fascista ha sponsorizzato la colonizzazione della Libia per dare un futuro a tutti i mezzadri italiani in difficoltà. Attilio non ha esitato ad accettare, spingendo la moglie Erminia, i cinque figli, il padre e il fratello a seguirlo. Quando però un bando fascista della primavera del ’40 obbliga gli italiani in terra libica ad affidare allo Stato i propri figli dai 4 ai 15 anni per le “vacanze estive in patria”, tredicimila bambini – tra cui tre dei suoi figli – vengono caricati su otto navi dirette alla penisola, in una vera e propria deportazione coatta senza possibilità di rientro. Mentre l’Italia entra in guerra e i bimbi italo-libici vengono costretti al regime militare delle colonie – sveglia all’alba, istruzione, ordine e disciplina – nel Sud del Paese sbarcano, insieme agli alleati, le Tigri indiane: un gruppo di combattenti che si stabiliscono sulla Linea Gustav, nei pressi del fiume Sangro, non lontano da Pesaro dove le due figlie di Attilio soggiornano soggiogate dalle sorveglianti della colonia. Tra loro c’è anche Mehr, un Sikh che non vede l’ora di mettere da parte il fucile per conoscere suo figlio Okel, nato in India dopo il suo arruolamento. Nonostante la fame, la miseria e la devastazione portate dalla guerra, il suo destino e quello dei figli di Attilio finiranno per incrociarsi.

Dettagli

Genere Romanzo storico
Editore Santelli
Data uscita 30/09/2025
EAN 9788892922273
Pagine 256
Formato 140 x 220 brossura
Lingua Italiano

 

 

AUTORE

Francesco Bianchi, nato il 22 marzo 1976 a Firenze, è laureato in Scienze Politiche amministrative e lavora come analista finanziario da oltre vent’anni; contribuisce al tema storico memorialistico con articoli, pubblicazioni, conferenze e percorsi didattici, oltre che con partecipazione attiva in associazioni per la Memoria. Dopo Il coraggio dei vinti (2023, primo classificato alla XVI ed. del Premio letterario nazionale “Nicola Zingarelli” e “Miglior romanzo storico” al premio internazionale “Un libro amico per l’inverno”) e Cefalonia. L’ultima speranza (2024, “Menzione d’Onore” al Premio internazionale “Le parole arrivano a noi dal passato”), Tigri e Colonie si è aggiudicato il secondo gardino del podio al Premio Letterario Internazionale “Il Narratore” edizione 2024, nella sezione “Inediti”.

Autrice

Milanese, è specializzata in Scienze dell’Informazione e della Comunicazione Sociali alla Cattolica. Traduttrice e Talent Scout Editoriale, è stata inclusa nella UNESCO World Directory of Children’s Book Translators. Lavora come interprete per la State Bank of India. È relatrice di svariati convegni per l’editoria per ragazzi e organizzatrice di eventi. Ha tradotto opere per bambini dall’anglo-indiano, tra cui le più note “Akbar e Birbal” e “L’Oro dell’India”. È insegnante di Hasya Yoga, in particolare per persone con disabilità, e istruttrice di Mindfulness. È l’unica allieva occidentale riconosciuta dal Maestro Swami Ishwar Prasad.

Ti potrebbe interessare…

Disponibile
Torna in alto