Linguaggi e capolavori dell’architettura moderna

In vendita!

Linguaggi e capolavori dell’architettura moderna

Per la concisione del testo e l’esposizione piana, scandita in brevi lezioni in cui si corrispondono puntualmente testo e fotografie, per la chiarezza dei termini e delle fasi di sviluppo, per il grande formato ed il carattere facilmente leggibile; il libro si rivolge ad un pubblico vasto: studenti, apprendisti, specialisti ed utilizzatori dell’Architettura ed a chiunque, benché privo di qualsiasi preparazione, nell’ambizione di far comprendere a tutti i numerosi linguaggi dell’Architettura Moderna, generati dal suo furore eretico-libertario, di matrice illuminista, ma per la gente motivo di disorientamento e quindi di distacco, ostilità ed astensione dal giudizio. Grazie ad una ricca documentazione fotografica, il libro vuole educare il lettore alla bellezza dell’Architettura Moderna, testimoniando i suoi capolavori. Nelle ultime pagine, ripercorrendo l’evoluzione dell’Architettura Moderna, ne delinea il significato e quindi la sottopone a revisione critica, estraendone alcuni principi che potrebbero essere fatti propri dalla prossima imminente Architettura.

Acquista

Condividi sui social

Dettagli

Autore Aldo Mancini
Genere Saggistica
Collana ACCADEMIA
Editore Santelli
Data uscita 28/10/2021
ISBN 9788892920422
Pagine 170
Formato 21x 29, brossura
Lingua Italiano

 

AUTORE

Nella la sua cinquantennale attività di architetto e di ricercatore dell’Architettura Antica, di cui numerose pubblicazioni: su Roma e dintorni e Villa Adriana, edite per Aracne Editrice; ha maturato la convinzione che, nonostante il programmatico distacco, e quindi la voluta estraneità dell’Architettura Moderna rispetto all’Architettura Antica; esse costituiscano un unicum inscindibile. Come è naturale che avvenga tra il prima e il dopo di un qualsiasi momento di discontinuità culturale, poiché nulla nasce dal nulla. Linguaggi e Capolavori è stato scritto sulla base di quelle esperienze e della raggiunta consapevolezza.

Autrice

Milanese, è specializzata in Scienze dell’Informazione e della Comunicazione Sociali alla Cattolica. Traduttrice e Talent Scout Editoriale, è stata inclusa nella UNESCO World Directory of Children’s Book Translators. Lavora come interprete per la State Bank of India. È relatrice di svariati convegni per l’editoria per ragazzi e organizzatrice di eventi. Ha tradotto opere per bambini dall’anglo-indiano, tra cui le più note “Akbar e Birbal” e “L’Oro dell’India”. È insegnante di Hasya Yoga, in particolare per persone con disabilità, e istruttrice di Mindfulness. È l’unica allieva occidentale riconosciuta dal Maestro Swami Ishwar Prasad.

Ti potrebbe interessare…

Disponibile
Torna in alto