Gabriele Muccino. Il poeta dell’incomunicabilità

In vendita!

Gabriele Muccino. Il poeta dell’incomunicabilità

Un inno alla carriera di uno dei registi contemporanei più importanti del nostro paese: Gabriele Muccino. In sala a febbraio 2020 con il suo ultimo film “Gli anni più belli”, ha iniziato la propria carriera oltre 20 anni fa con “Ecco fatto”. Viene quindi fatta una disamina di tutti i suoi film. Particolarmente importante è stato, a livello internazionale, il periodo americano, in cui l’artista ha collaborato con attori del calibro di Will Smith, Uma Thurman, Gerarld Butler, Russell Crowe e molti altri ancora. Viene dunque preso in esame il parallelismo con un altro grande del passato, Michelangelo Antonioni, dal quale Muccino ha preso spunto per raccontare il dolore di quando manca la comunicazione tra le persone anche molto vicine. È per questo che sorgono riflessioni su storie d’amore, rapporto genitori figli, vita-morte, famiglia in generale. Tutto questo è condito dalle interviste a diversi attori protagonisti dei suoi film e dall’intervento dello stesso Muccino.

Dettagli

Genere Saggio cinematografico
Collana Pagine di cinema
Editore Santelli
Data uscita 06/05/2021
ISBN 97888-9292-0316
Pagine 290
Formato 14 x 21, brossura
Lingua Italiano

 

AUTORE

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986 dopo aver conseguito la laurea in Dams e la specializzazione in cinema e audiovisivi col massimo dei voti prende il tesserino da giornalista pubblicista nel maggio del 2013 a seguito di varie collaborazioni. Partito dal Corriere Laziale e volto de ”La Juve è sempre la Juve” su T9. Vanta ben sei pubblicazioni tra cui quelle di ”Antropologia Cinefila” del 2010, “Gabbani’s Karma” del 2017 e “Eli Roth il dolore ha un nome” del 2020. Collabora con varie testate giornalistiche tra cui IlSussidiario.net. È inoltre direttore di YouMovies.it e JuveLive.it. In passato è stato per tre anni la voce di ”Fino alla Fine” su Ryar Web Radio. Ha lavorato anche nel mondo del cinema, curando i backstage dei corsi di Sergio Rubini a Roma e risultando come regista di quattro cortometraggi.

 

Autrice

Milanese, è specializzata in Scienze dell’Informazione e della Comunicazione Sociali alla Cattolica. Traduttrice e Talent Scout Editoriale, è stata inclusa nella UNESCO World Directory of Children’s Book Translators. Lavora come interprete per la State Bank of India. È relatrice di svariati convegni per l’editoria per ragazzi e organizzatrice di eventi. Ha tradotto opere per bambini dall’anglo-indiano, tra cui le più note “Akbar e Birbal” e “L’Oro dell’India”. È insegnante di Hasya Yoga, in particolare per persone con disabilità, e istruttrice di Mindfulness. È l’unica allieva occidentale riconosciuta dal Maestro Swami Ishwar Prasad.

Ti potrebbe interessare…

Disponibile
Torna in alto