Dettagli
| Genere | Saggio cinematografico |
| Collana | Pagine di Cinema |
| Editore | Santelli |
| Data uscita | 17/09/2020 |
| ISBN | 9788831255752 |
| Pagine | 96 |
| Formato | 13 x 20, brossura |
| Lingua | Italiano |
Sapersi muovere agilmente tra due modi di fare cinema, quello autoriale decisamente indie e quello mainstream più coevo all’entertainment blockbuster, è la capacità di Denis Villeneuve, regista canadese apprezzato per film come La donna che canta, Prisoners e Sicario. Così Villeneuve ha reso ben riconoscibile il suo touch, un filo rosso che collega tutte le sue opere: la ricerca della verità che prende forma, si plasma attraverso una triangolazione visiva che avviene quando sguardo del regista, obiettivo della macchina da presa e occhi dello spettatore si sovrappongono.
| Genere | Saggio cinematografico |
| Collana | Pagine di Cinema |
| Editore | Santelli |
| Data uscita | 17/09/2020 |
| ISBN | 9788831255752 |
| Pagine | 96 |
| Formato | 13 x 20, brossura |
| Lingua | Italiano |
| Autrice |
Milanese, è specializzata in Scienze dell’Informazione e della Comunicazione Sociali alla Cattolica. Traduttrice e Talent Scout Editoriale, è stata inclusa nella UNESCO World Directory of Children’s Book Translators. Lavora come interprete per la State Bank of India. È relatrice di svariati convegni per l’editoria per ragazzi e organizzatrice di eventi. Ha tradotto opere per bambini dall’anglo-indiano, tra cui le più note “Akbar e Birbal” e “L’Oro dell’India”. È insegnante di Hasya Yoga, in particolare per persone con disabilità, e istruttrice di Mindfulness. È l’unica allieva occidentale riconosciuta dal Maestro Swami Ishwar Prasad. |
|---|