
Sandro Marino
Sandro Marino, imprenditore, classe 1938, vive e lavora a Roma.
Negli anni sessanta è stato ispettore amministrativo di un’azienda appaltatrice di lavori pubblici all'estero appartenente al gruppo FIAT, con la quale ha maturato una vasta esperienza professionale in molti paesi arabi.
Dagli anni settanta agli ottanta ha messo a frutto le sue conoscenze, diventando un imprenditore internazionale all'estero operante in proprio in vari settori: dall'esportazione di prodotti edili e arredi, alla decorazione d’interni, dal turismo, all'organizzazione di una fiera italiana navigante.
Negli anni novanta si è affermato in vari paesi europei e dell’estremo oriente come esportatore di prodotti cosmeceutici italiani con un proprio marchio.
Ha operato in oltre trenta paesi e vissuto per lunghi periodi nel medio ed estremo oriente.
Dalle tante avventure vissute in giro per il mondo e dai tanti personaggi interessanti ed eccentrici che lo hanno coinvolto in quel complesso ordito che è l’esistenza umana, ha tratto lo spunto per scrivere novelle e racconti, ed in età matura, per pubblicare nel 2017 il suo primo romanzo “Tra le braccia del tempo” con lo pseudonimo Suzanne Maier e di presentare ora al pubblico “Il segreto di Sophie” in parte ispirato ad episodi della sua vita ed a fatti realmente accaduti.
Georgia Andreoli –
Questo romanzo di ampio respiro, narra con realismo misurato ed efficace, l’affascinante e drammatica storia d’amore fra Sophie Duval, giornalista e affermata scrittrice francese che vive a Parigi, ma viaggia come corrispondente di importanti testate europee e Valerio Morelli, piccolo e intraprendente imprenditore italiano che vive a Roma, ma che operando a livello internazionale è continuamente in viaggio in Europa, Medio ed Estremo Oriente, in alcuni dei quali paesi è ambientato il romanzo.
I destini dei due protagonisti si incrociano sul palcoscenico della vita nell’aprile del 1982, a Rabat, in Marocco, quando Sophie, ventiseienne, è appena venuta fuori da una burrascosa relazione con un famoso pittore spagnolo, mentre Valerio, trentatreenne, si è da poco separato da sua moglie a cui il giudice del tribunale ha assegnato la custodia dei loro due figli.
Nel corso di una settimana di viaggio per visitare le città imperiali del Marocco, intrapreso sotto il patrocinio del Ministero del Turismo – che sul punto di firmare un accordo promozionale con la società italiana di Valerio, ha affidato a Sophie l’incarico di illustrargli le potenzialità turistiche del suo paese – i due protagonisti restano coinvolti in un’appassionante relazione sentimentale che durerà oltre cinque anni e sconvolgerà le loro vite.
La loro travolgente storia d’amore si interromperà bruscamente alla fine dell’ultima vacanza in Grecia, nell’agosto del 1987, dove all’aeroporto di Atene, prima di imbarcarsi sul proprio volo, lei con destinazione Parigi e lui per Roma, si salutano con l’intesa che Sophie avrebbe telefonato a Valerio entro un paio di giorni per informarlo sull’esito del suo viaggio di ritorno.
Ma, inaspettatamente, lui non riceve alcuna telefonata.
Valerio, dopo aver tentato di contattarla inutilmente per telefono per una settimana, temendo il peggio, decide di partire per Parigi e si precipita a casa di Sophie, dove stranamente il nome di lei non appare più sul citofono fuori del portone e la targa che era sulla porta di casa ha il nome di un’altra famiglia, né riesce a ottenere alcuna informazione dal portiere, dai parenti, dai colleghi e dagli amici.
La repentina e inspiegabile sparizione della donna amata, dopo tanti anni di intensa e appassionata relazione sentimentale, restano un insondabile mistero che si insinua nell’animo di Valerio e lo tortura per anni, senza tuttavia che la speranza di ritrovarla e il suo amore per lei vengano meno.
Accade, però, che il giorno del suo cinquantesimo compleanno, lui riceve in azienda una inattesa telefonata da Sophie, che con la scusa di fargli gli auguri, rientra inaspettatamente nella sua vita dopo oltre dodici anni. Perché?
Durante una lunga e drammatica telefonata, Sophie conducendo un accorto e sottile gioco psicologico riesce a rintuzzare gli insistenti tentativi di Valerio che la incalza per cercare finalmente di ottenere una risposta ai tanti perché legati al suo abbandono, alla sua sparizione, ai lunghi anni di silenzio, per conoscere i trascorsi recenti della sua vita e cercare di capire se lei provi ancora dei sentimenti per lui.
Al termine della tumultuosa telefonata, Sophie è costretta ad affrontare la realtà e confessargli il vero motivo della sua chiamata, rivelandogli con estremo imbarazzo, di averlo cercato soltanto per motivi strettamente, professionali legati alla sua nuova attività di scrittrice di romanzi di notevole successo.
Chiede infatti a Valerio di diventare co-autore di un suo nuovo libro che si è impegnata a realizzare per il suo editore, basato sulla drammatica avventura da lui vissuta in Arabia Saudita molti anni prima di conoscerla in cui aveva rischiato di essere ucciso.
Valerio, profondamente disilluso dalla sua inattesa richiesta, frustrato nelle sue aspettative, per istintiva reazione è fortemente tentato di rifiutarsi, ma rendendosi conto che in tal modo avrebbe rischiato di perderla per sempre, forzando la sua ragione, cede ai suoi sentimenti, e si fa convincere ad aiutarla.
Preparati i necessari appunti, la raggiunge a Parigi un mese dopo. Nel corso dei ripresi rapporti per la stesura del libro, Valerio apprende che Sophie si è da anni sposata con un vecchio amico di famiglia molto più anziano di lei ed ha anche un figlio.
Ha quindi inizio una serie di turbolenti incontri che vedono coinvolti i due protagonisti in sottili schermaglie psicologiche in cui ciascuno cerca di sopraffare l’altro, raggiungendo spesso il punto di non ritorno; ma il comune interesse al successo della pubblicazione del libro fa da cemento e li tiene comunque uniti.
Pubblicato dall’editore con un rilevante battage pubblicitario, il romanzo ottiene unanimi riconoscimenti di critica e di pubblico, tanto da essere inserito fra i partecipanti al prestigioso premio Goncourt.
Per celebrare il conseguito successo, Manfred, il marito di Sophie organizza una vacanza all’isola di Djerba in Tunisia – a cui vengono invitati Sophie e Valerio, insieme ad alcuni amici.
Le drammatiche vicende che avvengono da questo momento in poi, raccontate in una tensione narrativa calibrata e con un ritmo equilibrato, tengono avvinto il lettore fino all’assolutamente inatteso finale.