Un libro per modificare il sistema e iniziare una “rivoluzione gentile”
“Pedagogia della gentilezza” della pedagogista Viviana Hutter e dello psicologo Mauro Lo Castro, è disponibile online e in tutte le librerie dal 20 gennaio 2022.
Il libro lo trovi qui.

Si tratta di un manuale che, partendo dalle teorie dello psicologo e pedagogista sovietico Lev Semënovič Vygotskij e passando attraverso la teoria neovygotskijana sviluppata dallo psicologo Mauro Lo Castro, arriva alla parte pedagogica più pratica realizzata da Viviana Hutter, in cui si illustrano moltissime attività da poter svolgere in ambiti educativi e ricreativi con bambini, ragazzi e adulti.
La particolarità rispetto ad altri libri sul genere è che si tratta di un manuale scientifico, teorico ma anche pratico, in cui si parte dalla base scientifica (psicologica, neurobiologica) per arrivare quindi all’azione vera e propria: idee, stimoli, suggerimenti si fondono quindi con conoscenza e consapevolezza dando vita ad azioni concrete.
Lo scopo del volume è quello di dare un segnale di cambiamento e delineare la strada per offrire la possibilità di attuare una rivoluzione gentile passo passo, dalla teoria alla pratica. L’obiettivo è quello di diffondere l’idea che tutti possono diventare gentili, che l’ambiente in cui ci muoviamo e cresciamo e la relazione che stringiamo con gli altri influenza il nostro apprendimento e il nostro comportamento.
Ufficio Stampa Santelli editore
ufficiostampa@santellieditore.it
www.santellieditore.it
324 081 5297
SCHEDA DEL LIBRO
Genere | Saggistica |
Collana | Accademia |
Editore | Santelli |
Data uscita | 20/01/2022 |
ISBN | 9788892929692 |
Pagine | 164 |
Formato | 14 x 21, brossura |
Lingua | Italiano |
CONTENUTI DEL LIBRO
Il manuale spiega l’importanza di diffondere la Pedagogia della Gentilezza all’interno dei contesti educativi di ogni livello e in ogni ambito della società. Bisogna puntare l’attenzione sulla relazione tra maestro e allievo, sul rapporto tra le persone, sul rispetto, sull’ascolto, sull’empatia e sull’educazione alle emozioni. Per fa ciò è necessario cambiare il sistema educativo e di stimolare nelle scuole di ogni ordine e grado la creatività, utilizzando ogni tipologia di forma d’arte. Il libro si rivolge a un pubblico adulto, sia a professionisti ed esperti del settore (quindi educatori, insegnanti, pedagogisti, assistenti sociali, psicologi…) ma anche a chiunque sia interessato al tema della gentilezza.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Viviana Hutter (Napoli, 1976) è pedagogista, creativa, autrice e storyteller. Ha lavorato per anni con i bambini in diversi contesti ricreativi internazionali per poi dedicarsi al mondo dell’educazione e della letteratura infantile. È ideatrice del progetto Coltiviamo gentilezza.
Mauro Lo Castro (Genova,1978) è laureato in Psicologia Generale
e Sperimentale presso l’Università di Firenze. Ha sviluppato i principi della teoria contemporanea neovygotskiana: dinamica relazionale nella crescita psichica della persona in specifici contesti sociali-culturali. Ha curato le prefazioni di Lo Sparanumeri e Il mio quaderno della gentilezza di Hutter
(2018) e di Ansia, panico, rabbia ma ho anche dei disturbi di D’Aniello (2020); la postfazione a Arteterapia a scuola di Hutter (2021) ed è autore del romanzo Vita Vista Mare (2021).